![]() |
||||
|
||||
Guida alle Notifiche e
Messaggi di Telemaco - Pratiche Telematiche
|
||||
Telemaco provvede ad un insieme di notifiche sullo stato avanzamento delle pratiche inviate sia per via e-mail sia sulle pagine web di ogni utente.
|
||||
Registrazione di invio |
||||
Per le sole pratiche di bilancio FeDra viene generata dal sistema una preventiva attestazione, la Registrazione di invio, riportante la data di tentata e/o avvenuta spedizione unitamente ad altre informazioni relative alla pratica spedita a garanzia del suo invio. Questa attestazione potrà risultare particolarmente utile nei momenti di sovraccarico del sistema in quanto il regolare successivo avviso di ricevimento, inviato via mail al momento della ricezione, potrebbe subire un ritardo, anche significativo, rispetto alla norma. Le due attestazioni, la Registrazione di invio e l'Avviso di ricevimento/irricevibilità (descritto sotto), riporteranno la medesima data e ora. La registrazione di invio è contenuta nel file RICE_CodicePratica_DENOMINAZIONE.txt e resta depositata nella directory utente c:/prtele/registrazioni. La stessa potrà essere prodotta alla Camera di Commercio per le opportune verifiche, qualora l'utente non riceva il regolare avviso di ricevimento/irricevibilità entro il giorno successivo all'invio oppure qualora non sia disponibile la pratica nelle apposite liste Telemaco predisposte per monitorare lo stato avanzamento delle pratiche inviate. |
||||
Avviso di ricevimento/irricevibilità |
||||
Al momento del ricevimento si effettuano dei controlli sul contenuto delle pratica:
I controlli possono quindi avere esito positivo o negativo. Al momento delle ricezione Telemaco invia un "avviso di ricevimento" o "avviso di irricevibilità" per via e-mail. In caso positivo, tale avviso è analogo alla ricevuta della raccomandata postale, attesta l'avvenuta consegna ad Infocamere della pratica digitale. In caso negativo sarà un avviso di mancata ricezione. Nel caso di irricevibilità il messaggio e-mail riporta anche l'errore riscontrato (vedi sopra). Se i file componenti la pratica non sono integri per una perdita di dati, il messaggio darà un codice di errore numerico (da -100 a -500) in base al tipo di danno riscontrato. Tale informazione non ha significato utile per l'utente, ma solo per InfoCamere in caso di necessità di approfondimento di indagini. L'utente deve rispedire la pratica, scaricandola nuovamente da Fedra, o utilizzando la copia di backup presente nella cartella delle pratiche Telemaco (normalmente c:\prtele\dati\) nella cartella con nome del codice della pratica e suffisso finale ".BAK". L'avviso emesso dopo qualche tempo dalla ricezione, normalmente pochi minuti, fino a qualche ora nel caso il sistema di tutte le Camere non sia disponibile, ad esempio nelle ore notturne. Click per un esempio di avviso di ricevimento. Click per un esempio di avviso di irricevibilità. Le informazioni descritte per i messaggi e-mail sono visibili nelle pagine web di Telemaco, in particolare nella lista indicata nel menu con "Lista nuove" per le pratiche che non sono state accettate e per quelle accettate e in fase di trasferimento in Camera. Per maggiori detagli vedi la Guida alla gestione delle pratiche.
|
Notifica di protocollazione |
||
Al momento della ricezione nel sistema della Camera, a pochi minuti dall'invio durante l'orario di servizio, la pratica diventa disponibile per la protocollazione. Entro la giornata di ricezione, la camera procede alla protocollazione. La protocollazione può essere automatica, in tal caso il sistema effettua ulteriori controlli, la pratica dovrà:
I controlli possono quindi avere esito positivo o negativo. Al momento delle protocollazione (automatica o manuale) Telemaco invia un "avviso di protocollazione" per via e-mail, allegando un file pdf con la ricevuta del protocollo. In caso non sia possibile procedere alla protocollazione automatica per esito negativo dei controlli precedentemente descritti, sarà inviato un avviso di "mancata protocollazione". Click per un esempio di messaggio di protocollazione. Le informazioni descritte per i messaggi e-mail sono visibili nelle pagine web di Telemaco, in particolare nella lista indicata nel menu con "Lista in istruttoria" in Camera. Per maggiori detagli vedi la Guida alla gestione delle pratiche.
|
Notifica di evasione |
||
Al momento dell'evasione della pratica nel sistema della Camera, Telemaco invia un "avviso di evasione" per via e-mail, allegando un file pdf con la visura dell'impresa. Click per un esempio di messaggio di evasione. |
Messaggi Telemaco inviati
tramite LEGALMAIL
|
||
Per garantire la sicurezza della trasmissione
delle informazioni di Telemaco - Pratiche Telematiche, da metà dicembre
2003 i messaggi di posta elettronica saranno inviati attraverso il servizio
di posta certificata InfoCamere Legalmail,
secondo le indicazioni del Testo Unico sulla documentazione amministrativa.
Con questo sistema InfoCamere vuole dare garanzia agli utenti Telemaco di certezza di orario e contenuto sulle comunicazioni ricevute. Consigliamo di conservare i messaggi in una cartella di posta apposita, per disporre di una propria copia dei messaggi protetta e garantita dagli algoritmi di firma digitale e marca temporale. Seguono le informazioni per messaggi di posta certificata.
|
Messaggi di errore nelle pagine web di Telemaco
|
|||
Le pagine web di Telemaco possono incorrere in alcuni errori.
|