Guida all' Invio Telematico
Bilanci 2003
|
|||||||||||||||||||||||||
In questa pagina trovi
una guida sintetica delle operazioni da compiere per
l' Invio Telematico dei Bilanci per la sperimentazione 2003.
Il decreto ministeriale 21 marzo del 2001 e proroga del 19 marzo 2002 e' stato prorogato anche fino al 30 giugno 2003. Le modalita' previste negli scorsi anni sono state confermate e sono disponibili soluzioni per semplificare l'adempimento. I passi da predisporre sono:
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
I documenti | ||||||||||||||||||||||||
I documenti digitali conformi devono essere prodotti con procedimento tecnico che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura del contenuto dei documenti originali; tale procedimento potrà consistere sia nella memorizzazione digitale dell'immagine del documento analogico originale, sia nella riproduzione su file (in formato "PDF " o "TIF") del contenuto trascritto nei documenti originali (in questo caso il documento digitale deve riportare, in luogo delle sottoscrizioni autografe, l'indicazione dei nominativi e della qualifica dei sottoscrittori e della data di sottoscrizione dell'originale cartaceo). A ogni documento digitale conforme dovrebbe essere scritta in calce o aggiunta la seguente dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 21, primo comma, 38, secondo comma, 47, terzo comma e 76 del decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e successive integrazioni e modificazioni: " Il sottoscritto amministratore dichiara che il presente documento informatico è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società " Questa dichiarazione puo' essere omessa in quanto l'amministratore dichiara la conformita' all'originale apponendo la propria firma con il titolo "F" nella distinta Fedra. Nel caso il verbale assembleare di approvazione del bilancio preveda una distribuzione di utili e sia stato pertanto sottoposto alla prescritta registrazione, la predetta dichiarazione da apporre in calce al relativo documento digitale sarà integrata come segue: " e che ne è stata effettuata la registrazione presso l'Ufficio delle Entrate di …….. in data …………… al numero ……… " |
I documenti da depositare (copia del bilancio, relazioni a corredo, verbale di assemblea, relazione dei sindaci), non dovendo possedere carattere di originali con firme autenticate, di copie autentiche né di estratti in forma autentica, possono essere validamente rappresentati da documenti digitali conformi ai documenti analogici trascritti e sottoscritti sui libri sociali.
|||||||||||||||||||||||||
Bolli |
|||||||||||||||||||||||||
Gli obblighi fiscali relativi alla presentazione telematica dei documenti da depositare sono assolti in modo virtuale. L'imposta è fissa a 41,32 Euro, complessivi per ogni pratica.
Sono disponibili due modalità di assolvimento
Primo Caso: " Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di commercio di ................................. - Autorizzazione numero …………. del …….......….. emanata da ................................................................................". Gli estremi di autorizzazione da indicare sono quelli relativi alla Camera di commercio di competenza che introita l'imposta. E' disponibile la lista autorizzazione al bollo virtuale, per consultare gli estremi di autorizzazione all'assolvimento del bollo virtuale da indicare nella pratica Secondo Caso: " Imposta di bollo assolta sin dall'origine in modo virtuale in base alla dichiarazione presentata il .......... all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate di ................................. ". Per il pagamento in via telematica dell'imposta di bollo il soggetto depositante compila la distinta del modello di deposito indicando la modalità di assolvimento: all'entrata se tramite Camera, all'origine se in proprio. Il sistema informatico garantisce nel primo caso alla Camera di Commercio l'accredito del corrispettivo relativo all'imposta di bollo da versare all'Erario, e in ogni caso i diritti di segreteria connessi all'adempimento del deposito effettuato. |
|||||||||||||||||||||||||
I file devono quindi essere convertiti
in file di tipo .pdf o .tiff, per potere poi essere firmati. Questa scelta, oltre alla garanzia della riproduzione fedele, e' dovuta al fatto che questi formati sono supportati dalla maggior parte delle piattaforme informatiche esistenti e che la presenza di istruzioni, che possono "nascondere" (tramite macro) informazioni a chi li visualizza, è facilmente individuabile.
Il formato PDF di
Adobe e' il piu' compatto e diffuso. Se
non hai un prodotto per la conversione, puoi trovare in rete molte soluzioni. Ecco alcuni link utili:
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Firma digitale dei documenti | ||||||||||||||||||||||||
I documenti debbono
essere firmati digitalmente.
La trasmissione per via telematica prevede che a ciascuno dei documenti di cui all'articolo 2435 del codice civile sia apposta la firma digitale dell'amministratore che ne cura il deposito; possono formare oggetto di trasmissione telematica mediante utilizzo della firma digitale anche la copia dell'eventuale relazione di certificazione e l'elenco dei soci. Per scaricare e installare il software di firma (driver per i lettori di SmartCard e Dike 1.2) vai a Ente Certificatore Infocamere
|
|||||||||||||||||||||||||
Compilazione on-line | |||||||||||||||||||||||||
Per la compilazione del modello B di deposito del Bilancio e' disponibile in ![]() Il servizio e' limitato alle presentazione SENZA elenco dei soci, cioè con riconferma di quello dell'anno precedente. |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Compilazione della modulistica | ||||||||||||||||||||||||
Per la compilazione
della modulistica puoi utilizzare Fedra 5.6 o superiore disponibile in Comunità utenti FeDra
oppure qualsiasi altro prodotto che sia compatibile, click per saperne di piu'.
In Vademecum preparazione Bilancio Telematico puoi trovare una guida per preparazione della pratica Fedra di presentazione Bilanci. Vai a Lista autorizzazione al bollo virtuale per consultare gli estremi di autorizzazione all'assolvimento del bollo virtuale da indicare nella pratica Fedra.
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
Invio pratica telematica | ||||||||||||||||||||||||
Per l'invio della pratica
vai Invio Pratiche a Registro Imprese. Per informazioni puoi consultare Vademecum Telemaco Pratiche
|
![]() |
Se, una volta applicato quanto indicato nella presente guida, si presentassero dei problemi con la compilazione/invio delle Pratiche Telematiche contatta il Customer Care InfoCamere al Numero 06-44073777 fino al 31 Luglio 2003 oppure invia un e-mail al Customer Care InfoCamere |